20
Il processo di formazione dell’unità del popolo azerbaigia-
no si è svolto nei territori storici azerbaigiani, allora comp-
rendenti a nord le montagne del Caucaso Maggiore, a sud
Sultaniyye, Zanjan e Hamadan, a ovest l’Anatolia orienta-
le e le montagne Alagoz con il lago Goyce, a est i confini
con il Mar Caspio. Ne consegue che per cultura azerba-
igiana non si intende solo la cultura propria dell’attuale
territorio della Repubblica dell’Azerbaigian, ma anche
l’intero patrimonio storico-culturale originatosi e svilup-
patosi nel corso dei secoli nella più ampia area geografica.
Città come Darband, Shamakhi, Ganja, Barda, Beylagan,
Iravan, Nakhcivan, Tabriz, Ardabil, Urmia, Zanjan, Ma-
ragha, Gazvin, Khoy, assieme ad altri centri medioevali,
hanno costituito il fulcro dell’identità culturale azerbai-
giana nelle diverse epoche del passato. A seguito dei vari
processi politici, una parte dei territori su ricordati è at-
tualmente sparsa nei confini degli altri Paesi. Va dunque
sottolineato che il popolo azerbaigiano ha avuto un ruolo
importante nella formazione e nell’evoluzione della cul-
tura orientale, contribuendo altresì all’arricchimento del
patrimonio culturale dell’umanità.