2
Le miniature nei manoscritti
L’arte delle miniature è una parte del libro manoscrit-
to. Il suo scopo e` di illustrare il testo scritto attraver-
so i mezzi delle belle arti descrittivi. Essendo una par-
te ricca e interessante dell’arte dei paesi del Medio e
Vicino Oriente, l’arte miniata azerbaigiana ha un pos-
to unico nella storia della cultura mondiale. La storia
precisa della formazione dell’arte miniata azerbaigiana
non è ancora stata definita, anche se si sa che è nata
e si è sviluppata come un modo per illustrare i libri.
Tuttavia, lo stile e le caratteristiche delle miniature
disegnate da Abdulmomin Muhammad al-Khoyi nel
manoscritto “Varga e Gulsha” agli inizi del secolo XIII
(
Museo Topkapi, Istanbul) mostrano che queste mi-
niature non furono le prime, ma che erano già basate
su una tradizione certa e che quindi l’arte miniata esis-
teva già in periodi precedenti. Le miniature contenute
in “Varga e Gulsha” sono considerate tra gli esempi
più antichi di questa arte non solo in Azerbaigian, ma
anche in tutto il Medio e Vicino Oriente.
Nei secoli XIII e XIV, la calligrafia e l’arte miniata si
svilupparono rapidamente a Maragha, Tabriz e in alt-
re città dell’Azerbaigian, e Tabriz in particolare diven-
ne il centro più importante della creatività artistica,
dell’arte libraria, della calligrafia e della pittura mini-
ata d’Oriente. Azerbaigian grazie alla sua posizione
geografica essendo il punto di incontro dei svariati
correnti culturali la scuola di pittura di Tabriz ha su-
bito sia le tradizioni nazionali che le influenze delle
varie scuole di pittura dei diversi paesi. Nelle minia-
ture dei XIII-XIV secoli non si vede l`unita` stilistica.